
È commerciante quel soggetto (persona fisica o società) che esercita un'attività economica consistente nell'acquisto di merci allo scopo di rivenderle. Pertanto il commerciante è una figura di operatore economico nettamente distinta dall'industriale e dall'artigiano i quali acquistano merci non per rivenderle ma per trasformarle in nuovi prodotti. Naturalmente se l'industriale e l'artigiano vendono anche articoli da essi non prodotti, sono soggetti alla disciplina del commercio.
È commercio al dettaglio quello esercitato da chi acquista merci e le rivende direttamente al consumatore finale, cioè al pubblico in generale.
Sono esercizi di vicinato gli esercizi che:
- hanno una superficie di vendita fino a 150 m2 per i comuni al di sotto dei 10.000 abitanti
- hanno una superficie di vendita fino a 250 m2 per i comuni al di sopra dei 10.000 abitanti.
Requisiti soggettivi
Requisiti oggettivi
Approfondimenti
Non sono esercizi di vicinato
Calcolo delle superfici
Rischio incendio
Esercizio dell'attività di commercio all'ingrosso e al minuto nello stesso punto vendita
Vendita di oggetti preziosi e gioielli
Vendita di sigarette elettroniche
Vendita di tabacchi e generi di monopolio
Vendita di giornali e riviste
Detenzione e vendita di animali
Vendita di funghi epigei freschi spontanei
Vendita di farmaci
Attività correlate
Ultimo aggiornamento: 12/01/2025 18:56.45